
Food marketing - mercato ho.re.ca

© Rob Venom 2022
Il settore della ristorazione è profondamente cambiato.
Il consumatore oggi non và più in un ristorante solo perchè è un posto in cui mangiare.
Il consumatore oggi è, a qualsiasi livello, una persona informata e consapevole che vuole riconoscersi nel locale in cui và a degustare o a nutrirsi. La ristorazione ha necessità di avere una propria identità e personalità che si ritrova nel brand del locale.
Il consumatore vuole vivere nel tuo ristorante sensazioni ed emozioni culinarie, per rendere indimenticabile un’esperienza gastronomica è necessario comprendere bisogni e desideri della clientela e su di essi fare leva.
Il tuo ristorante deve essere unico e quindi diverso dagli altri.
La comunicazione di questa tua unicità è l’obiettivo di una corretta strategia di Food Marketing.
Gli obiettivi nel Food Marketing sono raggiunti con azioni mirate che possono essere finalizzate a:
• acquisire nuova clientela
• fidelizzare la clientela esistente
• Brand Awareness
• promuovere servizi specifici
• sviluppare il passaparola
L’attività del Food Marketing è sviluppata sia Online che Offline.

© Rob Venom 2022
Da sempre, ancor prima di Internet, il successo o il declino di un locale sono stati dati dal passaparola e dalle recensioni.
Tu ristoratore non potrai fare assolutamente nulla per fermarle, ne ora ne mai, e le persone tendono sempre più a fidarsi delle recensioni.
Uno degli scopi importanti del Food Marketing è la gestione del passaparola e della recensione nell’era di Internet e del Web.
I canali social, in particolare Facebook e Instagram, hanno portato nel settore del food ad una sovraesposizione di informazione con il risultato che la visibilità per gli operatori del food diventa sempre più ridotta e limitata.
Difficile farsi vedere e trovare in un mare magnum.
Noi di Cirque du Web

siamo particolarmente attenti ad evitare l’effetto boomerang che si ha quando le aspettative attese dal cliente non sono poi in linea con l’esperienza realmente vissuta dal cliente nel locale.
Questo è un effetto devastante per la reputazione del tuo locale.
Definiti gli obiettivi, pianifichiamo una strategia di Food Marketing efficace per i nostri clienti facendo la massima attenzione ad ottimizzare le risorse e il budget disponibile.
Ottimizzare le risorse e ottenere grossi risultati è il nostro mantra.
Riteniamo sia molto importante la presentazione visiva dei vostri canali, deve essere molto curata e professionale.
Le fotografie del food devono essere molto curate in ogni aspetto, realizzate da un professionista del settore specializzato in food photography.
Una delle attività, apparentemente semplice, è quella di intercettare quanti più tuoi clienti possibili che hannon un account su Facebook e/o Instagram.
Comparire sulle bacheche e sui feed degli utenti, sapendolo fare, è cosa possibile e determinante .
Pubblicare contenuti che siano coinvolgenti e che catturino l’attenzione degli utenti è una cosa per nulla facile e che richiede grande esperienza e professionalità.
Lo storytelling realizzato ad arte è, nel food, lo strumento principe a patto di sapere cosa sia e come si realizzi.
Spesso un piano editoriale su Facebook e Instagram che garantisca una continuità di pubblicazione non è sufficiente per avere visibilità ed quindi necessario pianificare una strategia di pay adv. per ottenere i risultati desiderati.
Investire non vuol dire trovarsi in situazioni di over budget ma al contrario gestire in modo oculato e smart quanto pianificato in modo da ottimizzare al massimo le risorse. Spesso con poco ma ben gestito si può ottenere molto.

© Rob Venom 2022
Nel food la presentazione dei piatti, e di quanto offerto ai clienti, è determinante. L’aspetto estetico nella presentatazione di quanto offerto fa la differenza. L’effetto WOW passa prima dagli occhi e dal cervello per poi colpire tutti gli altri sensi.