Cirque du Web | Cirque du Web Tariffario advertising campaign
17574
page-template-default,page,page-id-17574,wp-custom-logo,nouveau-core-1.0.6,ajax_fade,page_not_loaded,,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Advertising campaign o campagna pubblicitaria - questa sconosciuta.

© Rob Venom 2022

Prima di parlare di tariffe è necessario fare chiarezza su che cosa sia realmente una campagna pubblicitaria o adv. campaign.

Molti, troppi, imprenditori non hanno le idee chiare su che cosa sia fare una campagna adv. per la propria Azienda.

Fare fotografie o girare video di prodotto oppure di servizi, foto e video istituzionali o aziendali non sono, nella maggioranza dei casi, fare advertising.

In termini semplici fare pubblicità della propria azienda vuol dire utilizzare degli stumenti per comunicare idee e concetti, ma anche per presentare la propria storia ed il proprio vissuto al fine di attrarre quanti più possibili clienti a visitare il sito dell’azienda, o l’e-commerce, e convertire questa azione in vendita o altro azione relativamente al proprio brand.

 

Detta così sembra una cosa semplice, ma creare una campagna adv. efficacie, d’immagine,  ed in generale  ben realizzata e che quindi funzioni e attragga quanti più possibili clienti richiede competenze, esperienza ed una grande professionalità di specialisti del settore. Non è cosa che si improvvisa o che si studia nei libri o su qualche tutorial online.

 

Una campagna adv. ben realizzata è uno strumento marketing fondamentale nella crescita aziendale ed è di fatto lo strumento principe che permette di generare fatturato e vendite.

Direi quindi  normale che,  i professionisti specializzati in questo specifico settore, siano “merce pregiata” piuttosto ricercata per l’elevatissimo valore strategico che possono apportare in una campagna marketing strutturata e vincente.

Una azienda con un buon marketing sa che non esiste la campagna adv universale e cioè quella che va bene per tutto, dove una volta che hai fatto l’investimento sei a posto per gli anni a seguire. Nel web tutto passa con una velocità incredibile, è necessario un continuo coinvolgimento della propria clientela. E’ importante dimostrare con in fatti di essere una azienda attiva, dinamica ed attenta alla propria clientela.

Ogni specifica azione marketing e commerciale dovrebbe essere accompagnata da una efficacie campagna adv.

Ad esempio una vendita straordinaria, oppure una promozione specifica, oppure una vendita stagionale, oppure l’apertura di un punto vendita o di una stagione dovrebbero avere delle campagna mirate.

Una adv istituzionale, quella in cui presentate la vostra azienda, dovrebbe periodicamente essere rinnovata in termini di immagine e i contenuti, nonostante spesso non cambino, è bene proporli in modo diverso e da angolature diverse.

Un’ottima tecnica in termini di comunicazione è, ad esempio, lo storytelling.

Non esiste una ricetta o un algoritmo per realizzare la campagna pubblicitaria perfetta, diffidate da chi vi garantisce questo.

Ogni singola campagna adv. va analizzata nel dettaglio al fine di trovare ogni singolo punto di forza e di debolezza, con il web è possibile acquisirecon investimenti relativamente bassi una mole di dati e statistiche incredibili con i quali è possibile un’analisi dettagliata inimmaginabile anni fa.

Realizzare un campagna adv. di qualità non è prendere una ragazza qualsiasi o l’influencer di turno e farla fotografare in qualche situazione nella vostra azienda o con dei vostri prodotti. Una campagna adv. non è la collezione dei selfie egocentrici di un influencer che si proclama brand ambassador.  Fare delle fotografie di prodotti su fondali di vari colori o in location non è aver realizzato una campagna adv.

© Rob Venom 2022

La scelta di un fotografo è determinante, serve un vero professionista specializzato in fotografia pubblicitaria che è cosa ben diversa, ad esempio, che fare fotografie di paesaggi o di matrimoni o di sport.

Fatta sommaria chiarezza vediamo di capire quali sono le voci di costo per una campagna pubblicitaria efficacie e di qualità.

Modelle e modelli.

© Rob Venom 2022

La bellezza è importante ma fino ad un certo punto, è importante che i modelli scelti siano i giusti professionisti.

 

Ad esempio se devo fare delle foto per integratori alimentari o per abiti fitness è importante che i modelli abbiano la giusta muscolatura e tonicità.

Se faccio foto di beauty per prodotti cosmetici è importante un viso regolare e una pella quanto più perfetta possibile.

 

I modelli devono essere anche degli attori. Una modella o un modello devono essere in grado di capire le esigenze necessarie per la campagna pubblicitaria e quindi interpretare al meglio quanto richiesto. E’ fondamendale che un modello sia in grado di avere espressioni diverse e non che in tutte le foto l’espressione sia sempre la stessa.

 

Ad esempio far percepire uno stato di piacere che si prova stando in un posto o compiendo delle azioni specifiche (mangiare o bere un buon vino), trasmettendo delle sensazioni quali ad esempio di indossare un capo comodo o con delle qualità oppure di stare particolarmente comodo su una seduta o su un letto.

I modelli sono dei professionisti in grado di gestire stress, stanchezza e condizioni climatiche o di temperatura non sempre piacevoli.

I modelli sono dei professionisti e come tali si comportano.

Alcuni modelli hanno un elevato seguito di follower e un ER anche importante sui social questo non vuol dire che per forza siano degli influencer, spesso con un ragionevole extra sono disposti a promozionare le aziende, prodotti e servizi nei loro feed.

 

Io consiglio, quando possibile, di prendere modelli da agenzie serie e conosciute che lavorano a carattere nazionale. La motivazione è semplice: può succedere sempre un imprevisto e di ritrovarsi all’ultimo minuto senza modella o modello, con un’agenzia avete un valido alleato d’aiuto nel cercare al volo un rimpiazzo che sia compatibile con la scelta iniziale evitando così di risolvere alla meno peggio l’imprevisto.

Generalmente un’agenzia di modelle chiede un fee (commissione) che varia dal 15 al 20% di quanto si pagherà il modello. L’agenzia in genere fa fattura per le prestazioni dei modelli e per il proprio compenso.

Le tariffe dei modelli variano di molto in funzione dell’esperienza, di quanto pubblicato sui vari magazine e delle campagne importanti per le quali i modelli hanno posato. 

Una base di partenza ragionevole per modelli che hanno fatto campagne a livello nazionale e che hanno una discreta esperienza parte dagli €500 a salire a cui poi aggiungere i costi di trasferta, vitto e alloggio.

© Rob Venom 2022

Anche per i modelli il tempo è denaro quindi nello scegliere tenete conto anche delle distanze, della logistica e dell’organizzazione nella produzione dei servizi fotografici e o video.

Fotografo.

© Rob Venom 2022

Un fotografo pubblicitario è un professionista che oltre a delle competenze tecniche di altissimo livello ha una grande esperienza nella realizzazione di campagne pubblicitarie.

Competenza, sensibilità ed esperienza sono gli elementi base necessari per realizzare delle immagine di qualità in ambito pubblicitario.

 

Ci vuole la competenza per realizzare immagini spesso molto complesse da un punto di vista tecnico. Ci sono immagini che devono trasmettere semplicità e pulizia e quasi sempre sono le più tecniche e complesse da realizzare, mai quindi fermarsi alla semplice apparenza.

Per capire e saper interpretare una campagna pubblicitaria, pensata da un creativo o dal fotografo medesimo, ci vuole una grande sensibilità e cultura generale oltre ad una creatività innata.

 

Comunicare un concetto in una fotografia o trasmettere un’emozione specifica implica necessariamente la capacità di poter attingere ad un ampio repertoire personale costruito in anni e anni di studio ed esperienze vissute.

Il fotografo, prima e durante la realizzazione di una campagna pubblicitaria, è la figura di riferimento per tutto il team di lavoro; una sorta di direttore d’orchestra.

Sapersi relazionare in modo positivo e propositivo con altre persone implica una grande esperienza e doti umane e relazionali non comuni.

È inevitabile che durante la produzione di qualsiasi campagna pubblicitaria ci siano degli imprevisti o delle problematiche da risolvere ed è in queste situazione che l’esperienza del fotografo fa la differenza.

Il lavoro di un fotografo pubblicitario è molto articolato e spesso se ne vede solo una parte: una campagna pubblicitaria va progettata, pianificata e organizzata una logistica spesso parecchio articolata anche per il numero di persone coinvolte.

 

Durante la realizzazione della campagna il fotografo oltre che essere totalmente concentrato nel realizzare gli scatti deve controllare che tutto proceda come pianificato e che ognuno svolga al meglio il proprio compito.

 

Una volta realizzato il servizio fotografico c’è l’editing che non è la scelta banale degli scatti venuti meglio ma la selezione di quelli giusti riuscendo a previsualizzare il risultato della post produzione e dell’impaginazione grafica.

Per finire c’è la post produzione che non è il semplice uso di Photoshop ma spesso di più programmi e di plugin per azioni specifiche.

© Rob Venom 2022

© Rob Venom 2022

Chi non fa della fotografia pubblicitaria la propria attività non ha minimamente idea del tempo necessario per una post produzione di qualità, quella che per intenderci non si deve vedere ma al massimo percepire).

Pensate ad esempio alle fotografie di beauty dove la texture della pelle deve essere perfetta, dove si deve vedere quella “invisibile” peluria e dove il make up deve essere perfetto e dove capita di passare anche 6/8 ore su una singola immagine che deve comunque risultare naturale e perfetta.

Le tariffe anche per i fotografi sono estremamente variabili, esperienza e campagne pubblicitarie realizzate fanno la differenza nei costi.

Altra differenza la fa la piazza in cui il fotografo lavora: lavorare a Londra o New York è molto più prestigioso che non a Milano o a Campobasso e anche questo influisce sui costi.

Orientativamente un fotografo pubblicitario discreto non costa meno di € 1.000 a giornata a cui andrebbero aggiunti i fee per il diritto di utilizzo delle immagini.

Nel costo di un fotografo, oltre al tempo di realizzazione del servizio vero e proprio, vanno poi valutati gli altri servizi dati prima del servizio fotografico vero e proprio, quali ad esempio il tempo dedicato al casting per i modelli, alla progettazione della campagna, alla pianificazione logistica della campagna. Per finire da valutare il tempo necessario alla post produzione del servizio, ci sono servizi in cui ci sono giornate intere di lavoro in Photoshop.

Videomaker.

Premesso che per realizzare video di qualità ci vogliono attrezzature di qualità, impianti luce professionali ed una crew di professionisti.

Ci sono figure specifiche quali il Director, il direttore della fotografia, tecnici audio, musicisti ed altri che collaborano per realizzare un video di qualità.

 

Per quasi tutte queste figure grosso modo valgono le logiche del fotografo.

 

Anche per i video le tariffe sono quanto di più articolato possiate immaginare in quanto concorrono una infinità di variabili che non è nemmeno il caso di analizzare.

Due video della stessa lunghezza possono avere costi incredibilmente diversi, altri video con lunghezze diverse hanno costi diversi, video in cui c’è della grafica hanno costi superiori a quelli in cui non c’è…

In questo caso è veramente impossibile dare un prezzo anche solo indicativo  di partenza.

Creativi e art director.

Una volta che il marketing ha realizzato la necessità di realizzare una campagna marketing diviene necessario rivolgersi a degli specialisti della comunicazione e dell’advertising.

Raramente un manager del marketing ha competenze specifiche per progettare e far realizzare una efficacie campagna pubblicitaria.

 

Sembrerà scontato ma una campagna pubblicitaria non deve necessariamente essere bella ma deve funzionare, se poi è anche bella tanto di guadagnato.

 

Anche in questo caso dare un costo, anche se indicativo, è impossibile in quanto ogni campagna advertising è un progetto unico con dinamiche e logiche spesso diverse.

Altre voci di costi.

Se si fotografa in location (ad esempio ho.re.ca, cantine di vini o distillerie) è opportuno predisporre una budget per accessori e complementi che rendono più appetibile ed invitante la location stessa.

 

Se invece si fotografano prodotti, servizi o accessori è buona norma trovare una location idonea alla campagna adv. progettata.

 

Nel fotografare certi prodotti, oppure in specifiche situazioni, è opportuno realizzare la campagna pubblicitaria in studio e quasi sempre questo è un costo extra poiché anche i fotografi che hanno lo studio giustamente lo mettono a preventivo con voce specifica.

 

Per fotografie e video dove ci sono modelli è opportuno prevedere l’utilizzo di make up artist che non siano le estetiste poiché il trucco fotografico e video è un’attività molto ma molto diversa dal trucco sposa o dal trucco estetico che fanno estetiste e parrucchieri.

 

Ci sono poi altre voci che vengono splittate dalla produzione in ogni singolo progetto di campagna pubblicitaria e di cui tenere conto.