
Web marketing
Per questo più che un vero e proprio tariffario mettiamo a disposizione una guida generale con indicazione dei costi base per una efficace campagna di web marketing.
Una campagna di web marketing è un’attività che ha dei costi ed implica il coinvolgimento di figure professionali.
Pensare che il web marketing ed in generale tutto quello che ruota nel mondo del digitale sia gratuito perchè non materico e fungibile è un errore macroscopico che alla fine, e a conti fatti, vi può costare caro.
Quanto investite nelle vostre campagne di web marketing è direttamente proporzionale al valore che voi date al vostro business e alla vostra azienda.
Il costo dell’inattività è di gran lunga superiore al costo di un errore.
cit. Meg Whitman
Nel web marketing, in particolare poi nell’Influencer marketing, sono i numeri generati dalle varie attività e campagne a decretare il successo o il totale fallimento di ogni singola campagna marketing.

© Rob Venom 2022
Influencer
Il costo delle Influencer è estremamente variabile per una serie infinita di ragioni.
Ci sono delle vere e proprie professioniste, con competenze tangibili nell’Influencer marketing, in grado di apportare con la loro collaborazione grande valore aggiunto alle campagne realizzate con loro.
Ci sono poi delle Influencer molto improvvisate, che hanno dalla loro un gran numero di follower e un ER a volte anche importante, che non hanno nessuna idea del funzionamento e delle strategie dell’Influencer marketing. Di fatto non apportano nessun valore significativo, a volte sono una scelta sbagliata in quanto non funzionali ad una campagna.
Le influencer offrono, in genere, la propria disponibilità ad una collaborazione diretta per le campagne di Influencer marketing.
La loro proposta consiste nel farsi dei selfie con i prodotti venduti dall’azienda oppure una specie di servizio fotografico e di selfie realizzati all’interno delle attività del cliente o infine con dei video in cui cercano di raccontare a modo loro i servizi del cliente. In questa produzione realizzano dei reels girati con il telefonino che pubblicano random nelle storie del giorno.
Sono rarissimi i casi di influencer con competenze specifiche nella comunicazione e marketing, quindi in grado di produrre contenuti di qualità ed in linea con il brand e con le campagne di web marketing del cliente.
Purtroppo nella maggioranza dei casi la produzione dei contenuti delle campagne di Influencer marketing, che dovrebbe rappresentare il cliente e il suo brand, è lasciata al caso. Gestita da persone molto attente al proprio brand e ai contenuti dei propri feed, quasi del tutto interessate al brand del cliente. Su questo vi invito a riflettere.
Avere una struttura di professionisti del marketing e della comunicazione in una campagna di Influencer marketing è determinante e fa una grandissima differenza. Progettare e pianificare un piano editoriale per una campagna di Influencer marketing è determinante per un successo.

© Rob Venom 2022
Nano e microinfluencer
Per alcuni settori di mercato è più opportuno lavorare con 10 nano o micro influencer, che hanno fino a 12/20.000 follower e un buon ER, piuttosto che con un’unica macro influencer da 200/300.000 follower e un buon ER.
Quindi nel caso si decida, per una campagna di Influencer marketing, di avvalersi di nano e micro influencer è una buona strategia pianificarla con un numero significativo di influencer.
La maggioranza di queste influencer è in un fase in cui cerca di convertire un account social in un business di successo. Lavorano in ritenuta d’acconto o, a volte, con la formula del barter.
Il costo varia da €100 fino a €300 a giornata.
Macro influencer
In molte sono delle vere e proprie professioniste, capiscono le dinamiche di quello che volete fare e sono un valido supporto al professionista di influencer marketing che segue la vostra campagna. In genere quindi per ogni singola campagna vi concedono quei 2 massimo 3 post nei loro feed e 3 o 4 reels nelle loro storie.
Tante influencer svolgono anche un’attività da modella. Nel servizio da modella si limitano al solo servizio fotografico e/o video e non pubblicano nulla sui loro canali social.
Spesso si spostano accompagnate, quindi nel considerare i costi di trasferta è necessario calcolare la cosa. In tante emettono regolare fattura.
É prassi che le macro influencer abbiano un cachet composto da due voci: la prima è la giornata di posa come modella e la seconda è il compenso per la vera e propria attività da influencer pubblicando nel feed del proprio canale social.
Io vi sconsiglio di realizzare la vostra campagna di influencer marketing con la sola influencer, con i suoi selfie o con le fotografie e video fatte dall’accompagnatore di turno. In termini economici è un investimento non ottimizzato, mentre in termini di immagine il rischio è di far gestire il proprio brand non ad un professionista.
Poi dipende sempre dal valore che voi date al vostro brand.
Il costo varia da €500 fino a €2.000 ed oltre.
Vip e celebrities influencer
Di fatto sono dei professionisti del mondo dello spettacolo e sono di fatto dei brand con una eccellente web e social reputation.
Si può lasciare nelle loro mani la campagna di influencer marketing con l’unico rischio, non da poco conto, di finalizzare il tutto ad unica azione a spot.
Con dei professionisti del web marketing si ha un approccio di valorizzazione e di mantenimento della singola azione con un piano editoriale appositamente pensato e strutturato comprese anche delle azioni di sostegno con altre influencer per dare maggior efficacia alla campagna.
Il costo è estremamente variabile ma si parla da €10.000 ed oltre.
Fotografo e videomaker
La presenza di queste due figure professionali può fare la differenza per una campagna di influencer marketing. Importante la scelta dei professionisti che è bene siano specializzati nell’influencer marketing o abbiano competenze nel web marketing. In alternativa affiancare al fotografo e/o videomaker un professionista della comunicazione in grado di gestire il loro intervento.
Di fatto si tratta di realizzare fotografie e video commerciali, necessario quindi rivolgersi a degli specialisti del settore che siano in grado di sviluppare concetti e strategie mirate al vostro brand.
Il fotografo e/o videomaker di matrimoni o generalista sarà bravissimo nel suo ma non è uno specialista della comunicazione commerciale e del web marketing.

© Rob Venom 2022
Se ho male al ginocchio non vado da un ginecologo per essere curato, poi per carità ognuno segue il proprio pensare ma poi non chiedetevi perchè dopo la visita avete ancora male al ginocchio. Magari sarete felici ma il male al ginocchio resta.

© Rob Venom 2022
Il mio personale consiglio è quello di prendere 2 specialisti: un fotografo e un videomaker. Il perché è presto spiegato: fotografia e video sono cose tra loro diverse e che hanno, o dovrebbero avere, dinamiche diverse.
Una giornata di produzione sembra lunga, ma il tempo vola, è quindi opportuno che il fotografo resti concentrato per produrre quante più fotografie possibili (intese come numero di situazioni o set e non come numero di foto scattate) magari in una logica di storytelling.
Quante più immagini avrete tanto più potrete poi pubblicare nei vari feeds dei vostri canali social. Idem per il videomaker. Ricordo poi che i video che piacciono in assoluto di più e che pagano sui vari social sono quelli dei vari behind the scene (BTS).
Il costo per fotografo e videomaker parte da € 350/400 a giornata cadauno, il costo per un professionista che è sia fotografo che videomaker parte da € 400/500 a giornata.
Web agency
Impossibile dare un costo a spanne per un professionista del web marketing che può intervenire in tantissimi modi nel web marketing per la vostra azienda.
Quello che consiglio è di capire cosa esattamente faranno per la vostra attività.
Nel web marketing è altrettanto impossibile valutare degli interventi in una logica di tempo.

© Rob Venom 2022
Faccio un esempio: in una campagna di Google ads le cose fondamentali per un risultato di successo, cioè essere posizionati davanti ai propri competitors nei motori di ricerca nelle aree geografiche di vostro interesse, sono due.
La prima sono le giuste key words, cosa apparentemente banale ma che non lo è affatto se volete essere nelle prime posizioni nelle pagine di ricerca, è un lavoro certosino fatto con tools specifichi e con tanta ma tanta pazienza.
La seconda è la geolocalizzazione. Se ho una ferramenta a Roma, e non faccio e-commerce, non devo essere nella prima pagina di Google di un utente che vive a Cuneo, è fondamentale che chi è a Roma e cerca una ferramenta vi trovi al primo posto nelle sue ricerche. Google sa chi siete e dove abitate (geolocalizzazione).
I costi di una operazione di questo tipo fatti da specialisti Google (sono pochissimi in Italia) costa svariate migliaia di Euro ma è una operazione che fate una volta una tantum e che paga nell’immediato e vi permette di spendere poi poco (qualche centianio di Euro al mese) nella vostra campagna Google ads con un costo di conversione bassissimo.
Report campagne web marketing

© Rob Venom 2022